
E' interessante osservare la nervature delle foglie, la disposizione dei canali principali di quelli minori, individuarne le due reti. Seguire le forme delle pigne da appena spuntate fino a quando si aprono. Veder crescere una qualunque pianta, annotarne le forme progressive.
C' è un modo di copiare la natura e c'è un modo di CAPIRE LA NATURA.

<--Copiare la natura può essere una forma di abilità manuale e può anche non aiutare a capire per il solo fatto che ci mostra le cose come normalmente si vedono.
Studiare le STRUTTURE naturali, osservare l' evoluzione delle forme può invece dare a tutti la possibilità di capire sempre più il mondo in cui viviamo.
Cenobio
Marc Newson_Libreria
Tratto da Arte come mestiere_Munari
La "vegetal chair" sembra nascere da un processo indirizzato più a capire che a imitare... http://www.fubiz.net/2009/04/06/vegetal-chair/
RispondiEliminama il nostro avvicinamento al progetto con il filo di ferro è più interessante del processo per giungere alla "vegetal chair"... penso che siamo su una strada migliore...
Gio
anche questa è interessante, per alcuni particolari... ma c'entra poco con il tema del tuo post
RispondiEliminaGio
Si,percepisco il "tentativo" di capire la natura,ma credo che ne approfondisca poco i principi, che sia una reinterpretazione stilistica,un revival dellla natura nel design, che sia fine a se stessa...nn suggerisce altro...Spero di nn essere stata troppo dura...Per quanto rigurada l' utilizzo del filo di ferro credo che come approccio al progetto renda la fase di studio molto più elastica e creativa, aprendo la fantasia!L'utilizzo del filo in modo veloce, disordinato ma coerente al progetto permette di ottenere una forma continuamente modificabile e quindi in continuo mutamento...opsss, ho esagerato???:)))
RispondiEliminaInteressante. Non sono un designer, ma alcuni post sono affascinanti.
RispondiEliminaComplimenti.
Un saluto.
Ciao Poliglotta!!Ti ringrazio del commento....Ho visto che siamo quasi paesani, magari ci conosciamo anche!Un saluto..
RispondiElimina